• My Apps
    My Apps You will have the option to use My apps once you login.

L'efficienza urbana è fondamentale

Panoramica di parti di Nordhavn

Le città plasmeranno il nostro futuro

Secondo le stime dell'ONU, entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà circa 9,8 miliardi di persone, quasi il 70% delle quali vivrà in città.

Le città hanno bisogno di obiettivi ambiziosi in materia di efficienza energetica, integrazione settoriale ed elettrificazione. La tecnologia è già qui. 

Icone per edifici ad alta efficienza energetica, elettrificazione dei trasporti e integrazione settoriale

Fare i calcoli sul clima: Cosa comporterebbe per le aree urbane un obiettivo di 1,5 gradi

Un nuovo report di Navigant (2020) definisce il percorso concreto per raggiungere l'obiettivo di 1,5 °C entro il 2050, sulla base del significativo potenziale di:

  • Riscaldamento e raffreddamento degli edifici ad efficienza energetica, compreso il teleriscaldamento.
  • Elettrificazione dei trasporti
  • Integrazione settoriale

Principali contributi alla riduzione delle emissioni urbane

Grafico-Contributi alla riduzione delle emissioni nelle aree urbane
Raggiungere l'obiettivo di 1,5 °C nelle aree urbane europee, statunitensi e cinesi. Il GABC Global Status Report 2018 arriva a quote simili per le emissioni globali. Si noti che non include le emissioni derivanti dal funzionamento degli elettrodomestici negli edifici.

Lo studio Navigant mostra che l'implementazione delle soluzioni tecnologiche esistenti per l'elettrificazione dei trasporti, il riscaldamento e il raffreddamento ad alta efficienza energetica degli edifici, compreso il teleriscaldamento, e l'integrazione settoriale possono colmare circa la metà del divario per raggiungere l'obiettivo di 1,5 °C nelle aree urbane.

La restante metà della riduzione delle emissioni urbane accumulate, necessarie per un obiettivo di 1,5 °C, proverrà da altri settori, principalmente l'industria, l'elettricità per gli elettrodomestici e l'edilizia.

In altre parole, le tecnologie necessarie per rendere le nostre città a prova di futuro, soddisfare l'Accordo di Parigi e salvaguardare la qualità dell'aria sono già pronte. Ora si tratta di implementarle a un ritmo molto più veloce, innovando al contempo le nuove soluzioni nelle zone di prova delle città reali.

Perché le città? 

Le città mondiali occupano solo il 3% della terra, ma rappresentano i due terzi della domanda mondiale di energia e il 70% delle emissioni globali di gas serra. Oltre l'80% delle persone che vivono in aree urbane è esposto a livelli di qualità dell'aria che superano i limiti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), principalmente causati dal riscaldamento e raffreddamento di edifici e da trasporti basati su combustibili fossili. In altre parole, l'impatto delle città sul clima e sulla salute è enorme.

La buona notizia è che l'alta densità di strutture e infrastrutture delle città offre un'opportunità unica per guidare l'innovazione tecnologica a costi contenuti e sfruttare le sinergie tra i settori per creare un sistema energetico altamente efficiente.

Le città possono fungere da apripista regionali ambiziose e motivanti che mettono in mostra le nuove tecnologie e creano luoghi interessanti in cui vivere e lavorare..

Gentile sindaco, ecco le soluzioni pronte all'uso per una maggiore efficienza energetica nella sua città

Efficienza energetica, Riscaldamento e raffreddamento degli edifici (Teleriscaldamento)

Elettrificazione dei trasporti

Integrazione settoriale

Scopri altre soluzioni e tecnologie