Le perdite di acqua e di energia mettono sotto pressione il settore idrico
Secondo il World Economic Forum 2017, una crisi idrica è valutata come uno dei rischi più elevati per il mondo e con il maggiore impatto.
Con l'aumento della popolazione, le pressioni aumentano e la ricerca di un rapporto più sostenibile tra l'approvvigionamento idrico ed energetico diventa fondamentale in meno di due decenni.
Oggi si stima che quasi un terzo della popolazione mondiale viva in aree sottoposte a stress idrico e a scarsità d'acqua ed entro il 2040 si prevede che quasi il 20% di tutti i Paesi subirà uno stress idrico estremamente elevato.
Tuttavia, le perdite di acqua e di energia nel settore idrico sono estremamente elevate. Infatti, la quantità media di acqua sprecata dagli acquedotti è del 40% a livello mondiale e del 26% in Europa, a causa di errori, perdite e pressione dell'acqua.
Allo stesso tempo, il 4 % dell'elettricità globale è consumato dall'industria idrica - una cifra che si prevede raddoppierà entro il 2040 - e l'acqua rappresenta fino alla metà della bolletta energetica totale di un comune.

Nuovo trasmettitore di pressione DST P140
Il trasmettitore di pressione DST P140 è stato progettato per offrire affidabilità, durata, prestazioni e, non ultimo, possibilità digitali senza pari nel mercato delle pompe per acqua.

Le sfide di oggi I successi di domani
Le sfide del settore riflettono la crescente necessità di un approvvigionamento e di un trattamento dell'acqua efficienti.
La buona notizia è che esistono già tecnologie per ridurre il consumo energetico e le perdite in tutte le fasi del ciclo dell'acqua, dalla produzione e distribuzione al pompaggio e al trattamento delle acque reflue.

La gestione della pressione è fondamentale in tutto il ciclo dell'acqua
Mads Warming, Global Director di Danfoss Drives Segment, spiega perché è necessario un approvvigionamento e un trattamento dell'acqua più efficiente su scala globale.

Il controllo della pressione è fondamentale per ridurre le perdite di acqua e di energia
I sensori di pressione e i convertitori di frequenza a velocità variabile Danfoss sono un componente chiave per ridurre le perdite di acqua e di energia nell'intero ciclo idrico.
L'esperienza di 112 impianti in 10 paesi diversi dimostra che un migliore controllo della pressione riduce in modo significativo le acque non reflue e il consumo energetico superfluo.
In media, una migliore gestione della pressione comporta una riduzione del 38% della pressione e del 53% di nuove rotture. Tra gli altri vantaggi, il consumo energetico si riduce del 20-40 % e la riduzione tipica delle perdite d'acqua è del 38 %. Inoltre, i miglioramenti si traducono in una maggiore durata degli asset e in un minor numero di reclami legati alla rete.

L'ente idrico danese stabilisce nuovi standard di sostenibilità
L'azienda idrica danese, Aarhus Water, ha un tasso di perdite del 6%. Danfoss ha contribuito all'intero ciclo dell'acqua.

Riequilibrare l'uso di acqua ed energia
La crescente domanda globale di acqua ed energia ha esercitato un'immensa pressione su entrambi i settori per trovare un percorso verso un futuro più sostenibile. E proprio la pressione è la chiave per raggiungere questo obiettivo.
Prodotti correlati
Qualcosa è andato storto. In fase di costruzione. Riprova più tardi.
Casi di studio

Il primo bacino d'utenza energeticamente neutro al mondo
Il bacino idrografico di Marselisborg, ad Aarhus, ha raggiunto il 100% di produzione di surplus energetico, riducendo al minimo i consumi nell'intero ciclo dell'acqua e massimizzando la produzione di energia dall'impianto delle acque reflue.
Articoli
Qualcosa è andato storto. In fase di costruzione. Riprova più tardi.
Contatti
Per ulteriori informazioni, contattaci.