Ripensare il settore idrico

L'energia ha bisogno di acqua e l'acqua ha bisogno di energia
La reciproca dipendenza dell'energia e dell'acqua e la crescente domanda globale per ciascuna di esse ha un enorme impatto sulla crescita economica, sulla sostenibilità ambientale e sul nostro futuro in generale.
La digitalizzazione e le tecnologie esistenti per creare un settore idrico a emissioni zero dal punto di vista energetico sono già disponibili. Un sistema di distribuzione dell'acqua più efficiente dal punto di vista energetico aiuta automaticamente a ridurre le perdite d'acqua. Si consuma meno energia. Si spreca meno acqua.
Risolvere le future sfide energetiche del settore idrico, oggi



Separazione del settore idrico dal consumo energetico
Il report dell'Agenzia internazionale dell'energia (World Energy Outlook) indaga sul rapporto tra acqua ed energia, evidenziando non solo le sfide che stiamo affrontando ma anche il potenziale per raggiungere un settore idrico a emissioni zero dal punto di vista energetico.
Le tecnologie esistenti per ridurre il consumo di energia in tutte le fasi del ciclo dell'acqua, dalla produzione e distribuzione al pompaggio e al trattamento delle acque reflue, esistono già. La Danimarca dovrebbe raggiungere tale obiettivo nel giro di pochi anni. Non solo il ciclo dell'acqua può essere reso più efficiente, ma ha anche il potenziale per generare energia. E nel contesto dell'ottimizzazione del consumo di energia nel sistema di distribuzione dell'acqua, saranno automaticamente ridotte le perdite d'acqua.
Un approccio che cambia i giochi
Una soluzione vantaggiosa per tutti
Oltre ad affrontare il problema della scarsità dell'acqua riducendone le perdite, un settore idrico a emissioni zero dal punto di vista energetico contribuisce anche a ridurre le emissioni di CO2 e porta ad un notevole risparmio costi operativi e di manutenzione per le aziende di servizi pubblici.
Leggi di più sulle applicazioni e le soluzioni per l'acqua e le acque reflue
Come può l'Europa rendere il suo settore idrico a emissioni zero dal punto di vista energetico?

La nuova Direttiva UE sull'acqua potabile potrebbe essere lo strumento per ridurre le perdite d'acqua, ridurre il consumo di energia e garantire una migliore qualità dell'acqua.
È giunto il momento di accelerare gli investimenti in una gestione più sostenibile dell'acqua potabile per ridurre significativamente le perdite d'acqua e il consumo di energia.