
L’ambasciata danese promuove nuove tecnologie con diversi players del settore, con l’obiettivo di rendere efficiente il settore dell’acqua.
Attraverso una serie di incontri programmati in Italia, gli operatori del settore acqua, come le aziende municipalizzate, entrano in contatto con i players promuovendo soluzioni, confronti e networking.
Lo scorso 23 giugno a Roma, si sono affrontati argomenti inerenti le perdite idriche:
- Analisi sulle perdite idriche in Italia e in Danimarca
- Quali soluzioni hanno permesso alla Danimarca di raggiungere un risultato eccellente sul fronte delle perdite idriche, appena il 5%
- Come riuscire a ottenere il massimo dalla propria rete di distribuzione e come gestire gli investimenti
- Il punto di vista delle municipalizzate: l’esperienza italiana e quella danese a confronto
Altri incontri seguiranno sempre sul tema dell’efficientamento energetico nel settore acqua e sempre con l’obiettivo di fare il punto della situazione e trovare le giuste soluzioni per salvaguardare il nostro bene più prezioso: l’acqua.

Uno dei tanti effetti causati dal cambiamento climatico è sicuramente la scarsità d'acqua.
Le più recenti statistiche affermano che 2 miliardi di persone nel mondo sperimentano uno stress idrico estremamente elevato, mentre 4 miliardi di persone lo subiscono in modo pesante.
La soluzione per contrastare la scarsità d'acqua è anche creare consapevolezza sulle varie fasi del “ciclo dell'acqua”, coinvolgendo l'industria agricola, così come città/famiglie, industrie tradizionali e fornitori di energia, che attingono il loro fabbisogno dalle stesse risorse idriche.

Eppure ci sono Paesi particolarmente brillanti nella gestione dell’energia e dell’acqua, come i Paesi del nord Europa; alcuni, come la Danimarca, sono veri e propri trendsetter.
Basti pensare alla città di Aarhus, proprio in Danimarca, che attraverso un impianto di trattamento delle acque reflue, genera un surplus di energia, che viene utilizzata per la produzione di elettricità e calore, destinate al sistema di teleriscaldamento di tutta la città.
Le emissioni di CO2 sono state ridotte del 35 %. Un vero portento!
Ottieni più informazioni in merito ai problemi legati alla scarsità dell'acqua, dal nostro blog:
> Le soluzioni nascoste per limitare la scarsità idrica
Niente batte l'esperienza e il know how di Danfoss nel settore acqua
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Drives per pompe industrialiControllando le pompe industriali tramite un inverter Danfoss, è possibile ottimizzare il processo e ridurre significativamente i costi legati all'energia e alla manutenzione.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Inverter per miscelatori, pompe di drenaggio e soffiantiUtilizza i convertitori di frequenza per controllare la velocità dei motori in numerose applicazioni, quali pompe, soffianti, miscelatori e drenaggio, favorendo un livello maggiore di prestazioni e valore, garantendo al contempo un risparmio in termini di energia e costi.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Inverter per sistemi di pompaggio acquaPer l'alimentazione idrica basata su acque superficiali o sotterranee, i convertitori di frequenza Danfoss possono contribuire a ottimizzare il processo produttivo riducendo al contempo i costi energetici e di manutenzione.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Monitoraggio dell'acqua e delle acque reflueNelle applicazioni di trattamento acqua e delle acque reflue, l'attivazione di un sistema di monitoraggio predittivo integrato nei drives ottimizza le prestazioni complessive. Grazie all'edge computing non è necessario connettersi al cloud.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Raffineria Sarlux risparmia energia producendo 12000 m3 di acqua pura al giornoLe pompe ad alta pressione e i convertitori di frequenza Danfoss hanno permesso di realizzare un innovativo impianto di dissalazione modulare a osmosi inversa per la Raffineria di Sarlux, in Sardegna, abbattendo notevolmente i consumi energetici.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }80 kW di potenza risparmiati presso la miniera di KolomelaIl canale di raffreddamento posteriore presente in VLT® AutomationDrive riduce il carico termico consentendo l'impiego di un impianto di condizionamento dell'aria più piccolo con un minore consumo di potenza.