Dal 2010, l'impianto di trattamento delle acque reflue di Marselisborg ha trasformato i suoi obbiettivi energetici: dalla riduzione dei consumi alla massimizzazione del surplus energetico.
Oggi l'impianto ha una produzione netta di elettricità e calore, e fornisce il sistema di teleriscaldamento nel secondo comune più grande della Danimarca, Aarhus. L'impronta di CO2 è stata ridotta del 35 %.
Gli impianti di trattamento delle acque e delle acque reflue sono tipicamente molto energivori.
I processi di trattamento delle acque e delle acque reflue rappresentano il 25 – 40 % del consumo di elettricità in un comune. L'alto consumo è legato ai processi ad alta intensità energetica ma anche al suo ciclo di funzionamento continuo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e 365 giorni all'anno.

Danfoss Drives Acqua Hub
Benvenuto nel HUB Danfoss Drives dedicato al settore del trattamento acqua.
Qui trovi tutta la documentazione tecnica per i tuoi prossimi progetti nel trattamento acqua e acque reflue con inverter Danfoss, nonchè i tools per programmare i tuoi drives, e i contatti diretti dei nostri esperti.
Nel corso degli anni l'attenzione si è concentrata sullo sviluppo di nuovi processi e strategie di controllo per ridurre l'energia consumata per litro di acqua trattata. Tuttavia, allo stesso tempo, le crescenti richieste sulla qualità del trattamento delle acque reflue, ad esempio nella rimozione dei nutrienti, a loro volta aumentano il consumo netto di energia.
Ottimizzazione del bilancio energetico
I processi di trattamento delle acque e delle acque reflue sono caratterizzati da un'elevata variazione del carico durante il ciclo di 24 ore e stagionalmente durante tutto l'anno. L'uso di inverter è quindi in costante aumento per controllare soffianti, pompe e altre apparecchiature motorizzate, per adattarsi alle mutevoli richieste.
Dal 2010 Aarhus Water collabora intensamente con consulenti per l'ambiente idrico per migliorare il bilancio energetico dell'impianto di trattamento delle acque reflue di Marselisborg.
Passi chiave nella strategia:
- Ottimizzazione del processo di rimozione dell'azoto utilizzando il controllo del sensore in linea. Il convertitore di frequenza adatta il livello di aerazione esattamente alla necessità. Questo sistema di controllo riduce il consumo di energia e aumenta la quantità di carbonio rimasta nel sistema.
- Aggiornamento della tecnologia del ventilatore a un turbo ventilatore ad alta velocità. L'aggiornamento consente di ottenere un'ulteriore riduzione del consumo di energia nel processo di aerazione.
- Controllo dell'età aerobica dei fanghi in funzione della temperatura e del carico sull'impianto. Qui il controllo del convertitore di frequenza delle pompe dei fanghi di ritorno è la chiave per ottenere la riduzione dell'energia e un aumento del carbonio trattenuto nel sistema.
- Aggiornamento del processo di cogenerazione (CHP) per la produzione di energia, con un'efficienza energetica del 90%.
Questi cambiamenti, insieme ai miglioramenti, tra cui l'effettiva coproduzione di elettricità e calore a base di gas metano estratto dal processo di digestione aerobica dei fanghi, hanno creato risultati impressionanti di:
- 130 % di produzione di elettricità (30 % di elettricità in più)
- Produzione di calore in eccesso di circa 2,5 GWh/anno

VLT® in ogni angolo
I convertitori di frequenza sono installati su quasi tutte le apparecchiature rotanti dell'WWTP di Marselisborg: soffianti, pompe, miscelatori e pompe di disidratazione. I drives consentono all'impianto di adattarsi alle variazioni di carico, con la massima flessibilità. Oltre 100 motori sono controllati da convertitori di frequenza VLT® a Marselisborg.
Visione di generazione di energia
La visione della città di Aarhus è di estendere ulteriormente la produzione di energia, per ottenere un surplus energetico dai suoi impianti di trattamento delle acque reflue così elevata, da poter soddisfare anche il fabbisogno energetico della fornitura di acqua potabile della città. Ciò trasformerà il più grande consumatore di elettricità per l'autorità in un partito neutrale dal punto di vista energetico.
Scopri qui ancora più informazioni
Un patrimonio di conoscenza nel settore Acqua
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Convertitori di frequenza per pompe industrialiControllando le pompe industriali tramite un inverter Danfoss, è possibile ottimizzare il processo e ridurre significativamente i costi legati all'energia e alla manutenzione.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Inverter per miscelatori, pompe di drenaggio e soffiantiUtilizza i convertitori di frequenza per controllare la velocità dei motori in numerose applicazioni, quali pompe, soffianti, miscelatori e drenaggio, favorendo un livello maggiore di prestazioni e valore, garantendo al contempo un risparmio in termini di energia e costi.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Inverter per sistemi di pompaggio acquaPer l'alimentazione idrica basata su acque superficiali o sotterranee, i convertitori di frequenza Danfoss possono contribuire a ottimizzare il processo produttivo riducendo al contempo i costi energetici e di manutenzione.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Koyambedu: 22% di riduzione del consumo energetico nell'impianto di trattamento delle acque reflueINDIA: Utilizzando il VLT® AQUA Drive FC 202 di Danfoss, l'impianto di trattamento delle acque reflue di Koyambedu ha ridotto notevolmente il proprio consumo energetico.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Acqua potabile in Kenya con utilizzo di fonti 100% rinnovabiliUn impianto di desalinizzazione a energia solare fornisce alla comunità Keniota, acqua potabile e acqua di irrigazione.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Sollevamento acque per l'irrigazione dei campi di MazzèL’irrigazione dei campi mazziadesi è resa possibile grazie ad un nuovo sistema di automazione della centrale di pompaggio che solleva l’acqua della Dora Baltea a 63 m. e a 70 m. di altezza da due diversi impianti di irrigazione: Villareggia e Fraschea.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Generazione di surplus energetico dal trattamento delle acque reflueL'uso di inverter nell'impianto di trattamento delle acque reflue del comune di Aarhus, in Danimarca, crea una produzione netta di elettricità e calore e riduce l'impronta di carbonio del 35%.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Il massimo della potenza per l'escavazione di gallerie in salitaI potenti inverter Danfoss della famiglia VACON® NXP azionano la fresa della talpa meccanica (TBM) per l'escavazione di un tunnel con pendenza del 22% a servizio di una nuova centrale idroelettrica, che dal 2024 immetterà in rete energia 100% rinnovabile.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Neve "top" alle Olimpiadi invernali di Pechino 2022Per garantire lo svolgimento ottimale delle competizioni in occasione delle olimpiadi invernali di Pechino 2022, gli inverter Danfoss VLT® HVAC Drive hanno movimentato 330.000 m3 d’acqua, trasformata in un manto di neve perfetta grazie ad un impianto di innevamento altamente tecnologico ed innovativo.
Le ultime news Drives sul settore acqua
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Webinar Danfoss Drives e LAPP Italia: Esperienza sul campo e prodotti innovativi per raggiungere le migliori prestazioni EMCmercoledì 19 aprile 2023Danfoss Drives e Lapp ti invitiamo a scoprire come l'expertise combinata di Danfoss e LAPP può aiutarti a realizzare applicazioni industriali all'avanguardia e a conoscere requisiti EMC al fine di mitigare potenziali problematiche.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Ottimizza il tuo impianto HVAC con i file BIM (3D Building Information Modeling)martedì 28 febbraio 2023Utilizza i file BIM per inverter VLT® HVAC Drive FC 102, per documentare il progetto dell'edificio, dell'unità di trattamento aria o di qualsiasi applicazione HVAC, in AutoCAD Revit. Riduci i rischi di errori e risparmi tempo nella progettazione del tuo sistema.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Aumenta la disponibilità del sistema con PROFINET S2 e MRPmartedì 7 febbraio 2023PROFINET S2 e Media Redundancy Protocol (MRP) integrano perfettamente i drives Danfoss VLT® in sistemi altamente ridondanti