• My Apps
    My Apps You will have the option to use My apps once you login.

Tunnel "La Sarenne" - Il massimo della potenza per l'escavazione di gallerie in salita

giovedì 16 giugno 2022

La transizione energetica impone di sfruttare al meglio le risorse naturali di ogni territorio, senza per questo doverlo stravolgere.
È la filosofia adottata per realizzare un importante progetto di generazione idroelettrica commissionato dalla Compagnie Nationale du Rhône (CNR), che ha ottenuto la concessione di sfruttamento delle acque del torrente La Sarenne, nel comprensorio dell’Alpe d’Huez (Francia).

Si tratta di un progetto innovativo anche per la sua capacità di integrarsi perfettamente nel territorio, grazie a impianti quasi integralmente in sotterraneo, ma che per essere realizzato richiede l’adozione di tecniche di costruzione all’avanguardia, capaci di superare le sfide poste dal lavorare nel difficile ambiente alpino e senza interferire con le attività di una regione a vocazione turistica.

Il tunnel de La Sarenne

Paolo Bresciano, Resp. Tecnico di Cogeis Spa, racconta di questa straordinaria opera.
Una delle opere principali da realizzare nell’ambito del progetto La Sarenne è un tunnel sotterraneo lungo 2700 m, che sale con una pendenza del 22% fino allo sbocco nei pressi delle opere di presa, dove viene derivata l’acqua del torrente.

La galleria sotterranea, dal diametro di 4,2 m, ha una duplice funzione. Il primo tratto a monte, per circa 800 m, costituirà il serbatoio d’invaso dell’acqua, che quindi riempirà l’intero volume scavato a contatto col le pareti del tunnel. Il secondo tratto del tunnel, separato dal primo tramite una paratia, servirà invece a ospitare la condotta forzata, che trasporterà verso valle l’acqua in pressione.

La soluzione proposta dal DrivePro® Partner Gatta Srl e Danfoss è basata sugli inverter della famiglia VACON® NXP Liquid Cooled, che hanno una capacità di gestione di ripartizione del carico molto semplice ed efficace.

Ascolta tutti i dettagli da Carlo Ruga, Tecnico di Applicazione di Gatta Srl, DrivePro® Partner Danfoss Drives

 

La TBM acquistata da Cogeis utilizzava per l’azionamento della testa rotante una configurazione a 5 motori da 225 kW ciascuno, collegati a una cassa riduttore tramite frizioni.

Spiega Bresciano: “I cinque motori potevano essere impostati tramite commutazione dei poli solo a due velocità diverse. Inoltre, ad ogni avvio dei motori per l’azionamento della fresa si generava una grande sollecitazione meccanica, sia sui riduttori, sia su tutta la struttura meccanica, che non ci potevamo permettere di tollerare nell’affrontare un progetto di scavo impegnativo come il tunnel La Sarenne. Tuttavia, volevamo mantenere i motori originali, progettati ad hoc per le dimensioni della TBM. La soluzione è quindi stata quella di pensare a un azionamento di nuova generazione tramite inverter.

 

Inverter VACON® NXP Liquid Cooled

VACON® NXP Liquid Cooled è il drive ideale per applicazioni in cui la qualità dell'aria è fondamentale, lo spazio è limitato ed è necessario un trasferimento termico efficiente. 

Disponibile nelle configurazioni Active Fronte End (NXA), Front End non rigenerativo (NXN), Chopper di frenatura (NXB) e inverter (NXI).

DrivePro® Extended Warranty

Servizio DrivePro® Extended Warranty

In quest'applicazione, Cogeis beneficia del servizio di assistenza DrivePro® Extended Warranty, che prevede un'estensione della garanzia, fino a 6 anni. La più estesa del settore industriale

Danfoss Drives è il partner ideale per i tuoi progetti nei settori Energy e Acqua