Immaginare un futuro sostenibile per gli edifici commerciali
La risposta sta nell'ammodernamento, ovvero nel miglioramento della produzione e della fornitura di energia dell'edificio e/o nel modo in cui l'energia si distribuisce all'interno dello stesso. Anche piccoli cambiamenti possono contribuire notevolmente alla decarbonizzazione degli edifici commerciali e la possibilità di migliorare il sistema di distribuzione dell'energia in tutto l'edificio è l'aspetto con il maggiore potenziale in termini di efficienza energetica.

Tre strategie di ammodernamento efficaci
Sbloccare il potenziale e migliorare le prestazioni e la sostenibilità degli edifici commerciali.
Vantaggi
L'ammodernamento aumenta l'efficienza energetica e riduce le emissioni di carbonio
Ristrutturare in modo più intelligente serve a ridurre i costi e ad aumentare le prestazioni dell'edificio. Nell'UE oltre il 30% delle emissioni di gas serra (GHG) legate all'energia è prodotto dagli edifici e l'80% dell'energia fornita ad essi dipende ancora da combustibili fossili. Una strategia di ammodernamento efficace prevede la possibilità di utilizzare fonti di energia rinnovabile, come il teleriscaldamento. Ciò include l'installazione di pompe di calore e chiller in grado di riciclare e riutilizzare il calore in eccesso, riducendo così il consumo di energia dell'edificio, aumentandone l'efficienza e trasformandolo in un fornitore di energia oltre che in un consumatore.
Ammodernare consente di ottemperare alle normative nazionali e internazionali
L'ammodernamento contribuisce al rispetto della Direttiva sul Rendimento Energetico nell'Edilizia (EPBD), dell'iniziativa Science Based Targets o delle certificazioni di rendimento energetico. Si tratta di ottimizzare il modo in cui l'energia circola nell'edificio e di utilizzare la tecnologia digitale per rendere gli edifici più intelligenti, in modo da poter prevedere e anticipare l'evoluzione della domanda di energia e individuare i modi per aumentare l'efficienza. Queste misure riducono l'impronta di carbonio degli edifici e consentono di raggiungere gli obiettivi climatici.
L'ammodernamento migliora il valore degli immobili e offre un solido ritorno sugli investimenti
Ottimizzando il sistema HVAC dell'edificio è possibile ridurre il consumo energetico in media del 22% per edificio, con un tempo di ammortamento di 2 anni. Le tecnologie necessarie per implementare una strategia di ammodernamento di successo sono già disponibili e la maggior parte offre un tempo di ammortamento inferiore a 5 anni. E con l'imminente introduzione della carbon tax in molti Paesi, aumentare l'efficienza energetica degli edifici è una scelta economicamente sensata. I requisiti di rendicontazione ESG stanno spingendo le aziende a pensare in modo olistico, decarbonizzando tutte le loro attività e la loro catena logistica. Offrire spazi commerciali per la vendita al dettaglio in edifici il più possibile efficienti dal punto di vista energetico renderà gli immobili più attraenti per le aziende attente alla sostenibilità.
Webinar
Contattaci
Collabora con Danfoss: Il tuo esperto di soluzioni complete di ammodernamento per edifici commerciali
Le nostre innovative soluzioni di ammodernamento sono progettate per ridurre al minimo il consumo di energia e l'impronta di carbonio negli edifici commerciali. Aggiornando i sistemi esistenti, garantiamo prestazioni ottimizzate, costi energetici ridotti e una maggiore conformità ambientale.
Contatta i nostri esperti per scoprire come le nostre soluzioni di ammodernamento possono aiutarti a trasformare gli edifici commerciali.
Testimonianze

Investing in HVAC buildings automation & control cystems
Discover how the EU Energy Performance of Buildings Directive drives energy efficiency by optimizing heating, cooling, and ventilation. Our new expert paper explores cost-effective strategies using Building Automation and Control Systems (HVAC BACS) to enhance building performance, reduce costs, and meet new sustainability targets.
Soluzioni correlate
Soluzioni HVAC
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Attuatori per PIBCVPer sfruttare le caratteristiche combinate di bilanciamento e regolazione di Danfoss AB-QM, questo deve essere dotato di attuatori regolati da termostati ambiente o da un sistema di gestione dell'edificio. Danfoss offre un'ampia gamma di attuatori che vanno dall'on-off termico agli attuatori digitali con comunicazione bus.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Valvole di controllo indipendenti dalla pressioneLe valvole di regolazione indipendenti dalla pressione assicurano un controllo efficiente e semplice.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Valvole di bilanciamento automaticoLe valvole di bilanciamento automatico forniscono una soluzione di bilanciamento dinamico per applicazioni HVAC. Le valvole eliminano le fluttuazioni di pressione che si verificano in impianti a portata variabile, come i sistemi a radiatori a due tubi, in condizioni di carico parziale. Questi tipi di valvole possono essere utilizzati anche in applicazioni di riscaldamento a pavimento e di raffrescamento.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Valvole di bilanciamento manualeLe valvole di bilanciamento manuale forniscono una soluzione di bilanciamento statico di base per molte applicazioni HVAC. Le valvole limitano la portata nelle diverse parti degli impianti di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Poiché le valvole di bilanciamento manuali non sono in grado di reagire a condizioni variabili, si raccomanda l'uso di queste valvole in impianti a portata costante.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Gamma di valvole di regolazione e attuatoriLe valvole di regolazione motorizzate garantiscono un controllo e un'efficienza perfetti per ogni edificio e applicazione. Le valvole di regolazione motorizzate Danfoss (MCV) per il teleriscaldamento e il teleraffrescamento, i sistemi di riscaldamento centralizzato e HVAC garantiscono un controllo stabile e accurato dell'acqua, delle miscele di glicole e del vapore.
Termostati per radiatori
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Valvole termostatiche per radiatoriRealizzata e ideata per soddisfare i rigori del settore commerciale e industriale, è disponibile una gamma completa di valvole termostatiche per radiatori Danfoss per quasi tutti gli impianti e le condizioni di installazione.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Teste termostatiche meccanicheScopri l'intera gamma di teste termostatiche meccaniche Danfoss, frutto di 80 anni di esperienza, in grado di offrire massimo comfort e precisione nel controllo della temperatura.
Stazioni
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Impianti di acqua calda sanitaria con accumuloLe sottostazioni utenza ACS con accumulo sono soluzioni adatte a ospedali, palazzetti dello sport, alberghi, condomini e altri edifici simili di grandi dimensioni. Tra i prodotti della gamma sono inclusi impianti di accumulo in grado di soddisfare ogni esigenza in termini di prestazioni elevate, comfort, igiene e funzionamento efficiente delle risorse.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Valvole di bilanciamento termicoLe valvole di bilanciamento termico forniscono una soluzione di bilanciamento dinamico, basata sulla temperatura, per applicazioni di acqua calda sanitaria. Le valvole ottimizzano le temperature in impianti sanitari con circolazione costante di acqua calda sanitaria. Di conseguenza, le perdite di calore e il rischio di legionella sono notevolmente ridotti.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Scaldacqua istantaneo senza accumuloGli scaldacqua istantanei sono adatti all'uso domestico in quanto forniscono acqua calda quando è necessaria, producendola sul momento. Rispetto gli scaldacqua con accumulo, non fanno registrare consumi energetici nella fase di standby, e consentono quindi un maggiore risparmio.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }SottostazioniImpianti o unità di riscaldamento domestico collocate negli appartamenti, le sottostazioni gestiscono il trasferimento del calore dalle tubazioni del teleriscaldamento alle case, per produrre calore e acqua calda su richiesta.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Scambiatori di calore a piastre saldobrasateLe prestazioni dello scambiatore di calore a piastre saldobrasate (BPHE) sono state dimostrate in 30 anni di costante sviluppo e garantiscono un'efficienza senza pari per tutte le applicazioni.