

Abbiamo deciso di piantare 400 alberi tra Africa e Sud America perchè vogliamo un mondo più verde e più pulito.
Ogni albero viene piantato, fotografato e geolocalizzato.
La Foresta Danfoss darà un nuovo respiro nella sfida contro i cambiamenti climatici.

Gli alberi sono alleati indispensabili e preziosi
Gli alberi sono alleati preziosi nella lotta al cambiamento climatico, perché producono ossigeno e assorbono CO2 , intrappolandola nei loro tronchi, rami e radici.
Così facendo, migliorano la qualità dell’aria e contribuiscono ad abbassare le temperature sottraendo CO2 dall’atmosfera.
E non solo.
Gli alberi hanno molti modi di rendersi indispensabili:
• Portano la vita, offrendo rifugio e nutrimento a diverse specie vegetali e animali;
• Favoriscono la biodiversità. Un paesaggio ricco di specie eterogenee resiste meglio alle malattie e diventa un paradiso per gli insetti impollinatori;
• Creano un sottobosco capace di intercettare l’acqua delle piogge e dare al terreno il tempo di assorbirle gradualmente;
• Assorbono CO2 dall'atmosfera;
• Contrastano l’erosione del suolo grazie alle loro radici;
• Offrono ombra alle piante più piccole;
• Proteggono le colture dai venti e dagli eventi climatici estremi sempre più frequenti;
• Dai rami di alcune specie (come la Grevillea, la Gliricidia e la Cassia) viene ricavata anche la legna per cucinare, evitando così di abbattere l’albero intero

Perché è così importante piantare nuovi alberi, e qual è il modo giusto per farlo?
Il metodo scelto da Treedom pianta alberi in sistemi agroforestali.
Un metodo che affonda le sue radici nella saggezza popolare, capace di fare del bene al clima e alle persone.
Nei sistemi agroforestali, infatti, gli alberi vengono aggiunti a colture annuali già esistenti (come mais, fagioli, grano, ecc.), che sono alla base del sostentamento delle famiglie contadine. L'integrazione con gli alberi non stravolge le coltivazioni, ma offre ai contadini l’opportunità di diversificare il loro reddito, creando un ecosistema in cui le diverse specie potranno darsi una mano a vicenda.
Come?
Gli alberi aiutano a trattenere l’umidità nel terreno e quindi favoriscono la crescita delle colture. Posizionati strategicamente, aiutano a delimitare le coltivazioni e difenderle dagli eventi climatici più estremi.
Gli alberi da frutto, inoltre, diventano per i contadini una fonte di reddito e sostentamento in più.

I benefici socio-economici per le comunità locali
I progetti agroforestali puntano ad avere un impatto positivo non solo sull’ambiente in cui intervengono, ma anche sulle persone che lo abitano.
Per questo le zone di progetto si trovano in paesi in via di sviluppo, dove i benefici degli alberi potranno davvero fare la differenza.
I progetti Treedom non stravolgono la natura produttiva del terreno dei contadini: si conservano anche le colture precedenti, ma le si integrano con specie di alberi che ne
miglioreranno le capacità produttive.
• Tutti gli alberi piantati rimangono di proprietà dei contadini che se ne prendono cura;
• Treedom finanzia la produzione delle piantine e tutta la fase di formazione, distribuzione e mappatura degli alberi;
• Le comunità vengono formate passo passo, acquisendo competenze che potranno a loro volta trasferire ad altri;
• Gli alberi da frutto offrono ai contadini un’opportunità di reddito in più e arricchiscono la loro dieta;
• Alcuni alberi possono fornire rami, foglie e fronde utilizzate anche come foraggio o per costruire dei recinti per gli animali;
• Alcune specie sono indispensabili come piante medicinali per le comunità che, non disponendo di un facile accesso alle infrastrutture mediche, attingono ancora moltissimo
alla medicina tradizionale. Per esempio, l’albero Neem, è chiamato anche “il guaritore di tutti i malanni”. Gli usi che si possono fare di ogni parte di questo albero, dalla corteccia alle foglie, sono pressoché infiniti: viene usato per abbassare la febbre, curare un’infiammazione e
anche lavarsi i denti.

Rafforzare la nostra leadership nella sostenibilità
Trasformiamo le parole in azioni. È nel nostro DNA.
Vogliamo mettere noi stessi e i nostri clienti nella posizione ideale per guidare la transizione ecologica.
Vogliamo continuare a crescere e avere un maggiore impatto. Integrando la nostra nuova ambizione ESG (Environment, Social, Governance) in tutto ciò che facciamo, dalle operazioni aziendali al modo in cui progettiamo le soluzioni per i nostri clienti, fino alla capacità di attrarre persone che guidino la transizione ecologica.
Siamo pronti ad assumerci maggiori responsabilità nei confronti del pianeta e del nostro personale.
Inverter Danfoss VLT® e VACON® - Risparmia energia e riduci l'impronta di CO2 in modo affidabile e intelligente
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Certificazioni navali dei convertitori di frequenza Danfoss DrivesI convertitori di frequenza Danfoss sono certificati da parte dei principali enti di classificazione navale a livello mondiale. Di seguito, una breve descrizione delle approvazioni navali e i link per scaricare le certificazioni.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Conversione di potenza intelligente per reti intelligentiL'equilibrio tra fornitura e consumo energetico è un'attività complessa in una rete di distribuzione intelligente, ed è qui che Danfoss ti supporta con soluzioni di conversione di potenza certificate, risparmiando tempo, costi e sforzi per analisi e certificazioni.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Convertitori di frequenza per ascensori e scale mobili pubbliche e commercialiRaggiungi un'elevata efficienza abbinata a un funzionamento regolare, silenzioso e sicuro di ascensori e scale mobili, applicando un controllo a velocità variabile tramite convertitori di frequenza.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Convertitori di frequenza per ascensori residenziali e scale mobiliI convertitori di frequenza migliorano le prestazioni di ascensori e scale mobili garantendo un funzionamento affidabile e un'elevata efficienza energetica, uniti a livelli di comfort elevati.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Convertitori di frequenza per compressori commercialiIl controllo a velocità variabile con un convertitore di frequenza consente di ridurre il consumo energetico azionando le applicazioni con i compressori a una velocità inferiore.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Convertitori di frequenza per gru utilizzate nel settore minerario e nella lavorazione dei mineraliPer ottimizzare le prestazioni di gru e paranchi, Danfoss offre strategie di controllo flessibili combinate con efficienza energetica, operando nel rispetto di rigorosi requisiti di sicurezza.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }In che modo Sincrondraiv SRL ha migliorato l'efficienza del sistema di pompaggio per l'irrigazione, fino al 40%?ROMANIA: La digitalizzazione dei sistemi di irrigazione consente agli agricoltori di ottenere raccolti migliori. Le stazioni di pompaggio consumano ora il 30-40% in meno di energia e utilizzano l'acqua con maggiore efficienza.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Perché utilizzare inverter intelligenti con motion control integrato per le macchine produttrici di cialde?AUSTRIA: Il motion control è tradizionalmente sinonimo di controllo preciso di posizione, velocità e accelerazione. In genere, tali applicazioni richiedono soluzioni servoazionate complesse, oppure un inverter più un gruppo di controllo del motion aggiuntivo e un encoder. Con la funzione Integrated Motion Controller (IMC), Danfoss ha offerto a Bühler Group un'interessante alternativa al motion control servoazionato.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }La macchina per produzione di blocchi in calcestruzzo diventa più competitiva grazie alla funzionalità Integrated Motion ControllerSERBIA: Con l'intensificarsi dell'urbanizzazione, la produzione di blocchi di calcestruzzo per l'edilizia è un settore in forte crescita.
VLT AutomationDrive FC 302 con Integrated Motion Controller consente a Metalika di costruire macchine per la movimentazione del calcestruzzo che operano in modo flessibile, veloce e ad alta precisione.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Sughi pronti all’insegna della sostenibilità con Danfoss VLT® FlexConceptL'ampliamento dello Stabilimento Barilla di Rubbiano (PR) ha portato alla realizzazione di due nuove linee produttive per sughi e una nuova area dedicata al trattamento delle carni, con una capacità produttiva potenziale di 120.000 t/anno di sughi pronti.
La strategia di Barilla prevede una grandissima attenzione nel migliorare continuamente l’efficienza dei processi produttivi, al fine di ridurre le emissioni di gas serra e i consumi idrici ed energetici.
Danfoss VLT® FlexConcept® ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi di efficienza, flessibilità e affidabilità. -
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }In che modo "Beat the Storm" offre divertimento garantendo la riduzione dell'80% di emissioni di CO2?DANIMARCA: Grazie al VLT® HVAC Drive intelligente, l'Universe Science Park risparmia l'80% sul consumo energetico e sulle emissioni con la galleria del vento "Beat the Storm".
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Retrofitting della Keppel Bay Tower per un futuro a Energia ZeroSINGAPORE: L'EC+ Concept dei VLT® HVAC Drive FC 102 nei sistemi HVAC e UTA, consente di risparmiare il 45% di energia alla Keppel Bay Tower, che ha così ricevuto lo status di edificio Green Mark Platinum Zero Energy.