Decarbonizzazione
Creiamo soluzioni all'avanguardia per i clienti per favorire la decarbonizzazione in modo intelligente e ottimale in termini di costi e garantire la neutralità delle emissioni di carbonio nelle nostre operazioni.
Assumiamo un ruolo guida nella riduzione delle emissioni della catena del valore, inclusi "beni e servizi acquistati" e "uso dei prodotti venduti".
I nostri obiettivi di decarbonizzazione per il 2030:
L'efficienza energetica è fondamentale
L'efficienza energetica ha un potenziale enorme. Migliorare l'efficienza energetica significa ridurre il fabbisogno energetico complessivo e coprire il fabbisogno energetico residuo in modo più efficiente. Un principio di "efficienza energetica al primo posto" è determinante per aiutarci a raggiungere l'obiettivo di diventare un'azienda a zero emissioni di carbonio nelle nostre operazioni globali entro il 2030.
Nel 2021, abbiamo ridotto ulteriormente il consumo energetico negli edifici e nei processi per raggiungere l'obiettivo di raddoppiare la nostra produttività energetica e dimezzare la nostra intensità energetica entro il 2030, rispetto all'anno di riferimento 2007. E abbiamo raggiunto entrambi gli obiettivi, con nove anni di anticipo.
La produttività energetica è migliorata del 104% nel 2021 rispetto all'anno di riferimento 2007. Nel 2021, la nostra intensità energetica è stata inferiore del 51% rispetto al 2007. Ciò significa che oggi produciamo il doppio dell'energia rispetto al 2007 con lo stesso consumo energetico.
Il nostro percorso verso la neutralità delle emissioni di carbonio
Raggiungeremo il nostro obiettivo continuando a dare priorità all'efficienza energetica negli edifici e nei processi, e soprattutto utilizzando le nostre soluzioni. Poiché oltre il 90% delle emissioni legate all'energia deriva dall'elettricità, la nostra prossima priorità è ridurre il consumo energetico derivante dall'uso dell'elettricità.
Da gennaio 2021, Danfoss utilizza elettricità a zero emissioni di carbonio per tutte le proprie sedi in Danimarca e in Germania attraverso il primo Accordo di acquisto di energia elettrica (PPA). L'accordo è un passo importante verso la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2030.
Seguiamo un approccio in tre fasi per ridurre il nostro consumo energetico e decarbonizzare le nostre operazioni. Innanzitutto RIDUCIAMO i consumi; poi RIUTILIZZIAMO l'energia che abbiamo già utilizzato in precedenza, infine, MODIFICHIAMO L'APPROVVIGIONAMENTO sostituendo le fonti energetiche fossili con le rinnovabili.
Sede centrale a zero emissioni di carbonio
La nostra sede centrale, il più grande impianto di produzione che copre oltre 250.000 m², sarà a zero emissioni di carbonio nel 2022. Negli ultimi anni abbiamo lavorato per raggiungere questo obiettivo e le soluzioni Danfoss sono state determinanti in tutte le fasi del percorso, generando enormi risparmi energetici.
Nel 2021 le nostre iniziative verdi hanno permesso l'approvvigionamento del 100% di elettricità verde per il campus. Nel 2022, l'85% del suo fabbisogno di riscaldamento è coperto dall'energia verde proveniente dal teleriscaldamento a zero emissioni di carbonio, dall'utilizzo del calore in eccesso e dalle pompe di calore. Il teleriscaldamento proviene da una struttura di teleriscaldamento comunale nelle vicinanze del campus. Il comune non acquista legno o altre biomasse che devono essere trasportate su lunghe distanze, ma acquista la paglia in eccesso dai campi degli agricoltori locali.
Per riscaldare i nostri uffici e le nostre aree di produzione, riutilizziamo il calore in eccesso dei nostri processi di produzione e di un data center nelle vicinanze del campus (nostre soluzioni), oltre a installare pompe di calore e caldaie elettriche. Nel 2021, l'applicazione delle nostre soluzioni, insieme alle nostre iniziative verdi, ha portato a un taglio delle emissioni dell'80%.
Auto aziendali elettriche
L'elettrificazione del nostro parco auto aziendale è una parte importante del nostro obiettivo di diventare a zero emissioni di carbonio entro il 2030. Nel 2020, Danfoss ha aderito a EV100, un'iniziativa di The Climate Group per supportare la transizione globale ai veicoli elettrici trasformando il nostro parco auto in veicoli completamente elettrici entro il 2030.
Nel 2021, il nostro parco auto ha emesso 8 kt di CO2. Per eliminare queste emissioni, stiamo sostituendo le nostre auto a combustibile fossile con veicoli elettrici, incluse vetture ibride plug-in. Attualmente abbiamo circa 100 auto aziendali elettriche e ibride sulle strade di 10 Paesi. Inoltre, stiamo installando punti di ricarica nelle nostre sedi più grandi e facilitando la loro installazione presso le abitazioni dei dipendenti che hanno veicoli elettrici.
Nel 2021 abbiamo completato l'installazione di 184 punti di ricarica presso le nostre strutture. Prevediamo che nel 2022 seguiranno altre sedi con una velocità e un ritmo crescenti, soprattutto nei mercati europei.
Relazione annuale 2021
Per l'esercizio finanziario 2021, stiamo compiendo un nuovo passo nella rendicontazione unendo finanza, sostenibilità e corporate governance in un'unica pubblicazione. Ciò fornisce alle parti interessate una visione olistica dell'attività, dei fattori di valore, della strategia, della governance e delle prestazioni di Danfoss.
Abbiamo aderito alle iniziative imprenditoriali di The Climate Group
Nel 2020, Danfoss ha aderito, in qualità di prima azienda tecnologica mondiale, a tutte e tre le iniziative imprenditoriali di The Climate Group per inviare un segnale forte ai propri partner commerciali in merito alla sua ambizione per il clima.
The Climate Group è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro che lavora per un mondo a emissioni nette zero entro il 2050.
Crea reti di governi e aziende che possono assumersi tre impegni di sostenibilità per l'approvvigionamento di energia al 100% rinnovabile (RE100), migliorando la produttività energetica (EP100) e convertendo i loro parchi auto in veicoli elettrici entro il 2030 (EV100).