Quando i vostri fluidi richiedono un trattamento delicato e non sono adatti a scambiatori di calore tradizionali a causa della viscosità, della tendenza alle incrostazioni o del contenuto di particelle, la soluzione a flusso libero SONDEX® Free Flow stabilisce il nuovo standard per migliorare le prestazioni e l'affidabilità.
Che cosa significa per voi?
Provate il vantaggio di massimizzare il tempo di attività con gli scambiatori di calore a piastre SONDEX® Free Flow. I canali a contatto pulito della piastra riducono il rischio di incrostazioni e intasamenti e garantiscono un funzionamento prolungato.
I tempi di produzione prolungati e la perdita di prodotto a causa di una manutenzione o pulizia frequente e non programmata, rappresentano una conseguenza indesiderata del funzionamento con fluidi difficili da trattare.
I nostri ingegneri hanno progettato le soluzioni SONDEX® Free Flow per fornire in modo affidabile le massime prestazioni e un trattamento delicato dei fluidi, prolungando per il maggior tempo possibile gli intervalli di manutenzione. Qualora i fluidi contengano corpi solidi, fibre o altre particelle, gli intervalli di manutenzione possono essere ulteriormente prolungati drenando regolarmente il sistema.
Facile pulizia, massima operatività
Per i fluidi con tendenza alle incrostazioni l'opzione preferita è il Cleaning In Place (CIP). Il design efficiente delle piastre SONDEX® Free Flow assicura un basso volume di accumulo, in grado di ridurre al minimo la quantità di prodotti chimici necessari per il processo CIP, riducendo così notevolmente i tempi di pulizia, nel rispetto dell'ambiente.

Modelli SONDEX® Free Flow
Il modello a flusso libero SONDEX® Free Flow è ideato per trattare fluidi non adatti a scambiatori di calore tradizionali a causa dell'alta viscosità, del contenuto di fibre e particelle o di un notevole rischio di incrostazioni.
Applicazioni
- Industria casearia/alimentare/delle bevande
- ad es. la produzione alimentare, come la trasformazione di succhi e alcolici - Industria dello zucchero
- ad es. la produzione di zucchero, come la concentrazione del contenuto di zucchero nel succo di canna da zucchero. - Industria del biogas
- Settore delle acque reflue
- Industria cartiera
- Industria mineraria
Specifiche tecniche
- Attacchi da DN25 a DN400
- (Telai progettati in conformità agli standard di costruzione FEA e PED 2014/68/EU (EN13445) e ASME sez. VIII, Div. 1)
- Materiali della piastra: AISI 304/316, titanio, SMO, Hastelloy. Altri materiali sono disponibili su richiesta
- Materiali guarnizione: EPDM-HT, NBR-HT, Viton. Altri materiali sono disponibili su richiesta
- Altezze della piastra fino a 3,5 m (11,5 ft)
- Portata: fino a 1.600 m3/h (7.045 gpm)
- Pressione di esercizio fino a 10 bar (145 psi)
- Temperatura di esercizio fino a 200 °C (392 °F)
Caratteristiche e vantaggi
Il trattamento delicato e la distribuzione uniforme dei fluidi garantisce la massima qualità di produzione possibile.
L'elevata efficienza di trasferimento del calore e gli intervalli più estesi tra le operazioni di pulizia garantiscono il funzionamento per un'intera campagna con tempi di fermo macchina minimi e il massimo rapporto qualità-prezzo.
Ampio spazio tra le piastre, progettato per prevenire le incrostazioni con canali per le piastre di grandi dimensioni e senza zone di ristagno.